Si dice che il sugo si chiami così perchè le peripatetiche, tra un cliente e l' altro, lo preparassero per loro stesse e per i vari figli..
Non so se la leggenda sia vera, fatto sta che è davvero un piatto gustoso e molto veloce, perfetto per quando si ha voglia di un piatto di pasta, ma si hanno i minuti contati.
Gli ingredienti sono : olio, aglio, passata di pomodoro casalinga ( o pelati a pezzi), olive nere, capperi e, volendo, un' alicetta ( per me no, ma Vito l' aggiunge al suo piatto), prezzemolo tritato ( io lo sminuzzo nel bicchiere con le forbici), peperoncino piccante, spaghetti ( dose per 2: 160 g)


4 commenti:
infatti lo sfondo rosso ci sta benone...ahah anche io sono sempre in giro a sbarellare la casa per trovare un'idea carina per le foto....segno la ricetta per le cene senza gnomo!
a me gli spaghetti mi piacciono tostarelli cioè molto al dente alla puttanesca sono buonissimi
Buoni questi spaghetti!
@ Lo ehehe secondo me il galletto fa la faccia perplessa del sant' uomo, quando ti vede :-)))) Bacioni!
@ Carmen, a chi lo dici.. mi prendono tutti in giro, dicono che mangio la pasta cruda :-))))))
@ Federica, smack :-)
Posta un commento